Un famoso prelato francese e scrittore, nato alle Chateau de Fénélon, nel prov. del Périgord; all'età di 15 anni è venuto a Parigi e, avendo già visualizzato un regalo straordinario per la predicazione, entrarono nel collegio Plessis e quattro anni più tardi si unì il seminario di St Sulpice, dove ha preso gli ordini sacri nel 1675, la direzione di un seminario per la donna si converte al cattolicesimo lo portò alla ribaltae ha dato occasione al suo ben noto trattato "De l'Éducation des Filles"; nel 1685, dopo la revoca dell'editto di Nantes, ha effettuato una missione per la conversione del Huguenots di Saintonge e Poitou e quattro anni più tardi Louis XIV. lo ha nominato tutore del nipote, il duca di Borgogna, un appuntamento che ha portato alla sua scrittura sua "favole," "Dialoghi dei morti" e "Storia dei filosofi antichi"; nel 1694 divenne abate di San Valery e in seguito arcivescovo di Cambrai; anno subito dopo questo ne seguì il suo celebre polemica con Bossuet per quanto riguarda le dottrine del Quietismo, una disputa che lo ha portato in disgrazia con il re e provocato la condanna del papa della sua "Explication des Maximes des Santi sur la Vie intérieure"; la pubblicazione della sua opera più famosa "Télémache", la MS. di cui è stato rubato dal suo servitore, occulta accentuato sfavore del re, considerato come un velato attacco alla sua corte, che ha condotto ad un ordine di confinare l'autore alla sua diocesi; è stato speso il resto della sua vita al servizio del suo popolo, a chi ha caro di sua benevolenza e la dolce pietà della sua natura; le sue opere sono estesee affrontare temi storici e letterari, anche filosofici e teologici (1651-1715).
- Part of Speech: noun
- Industry/Domain: Language
- Category: Encyclopedias
- Organization: Project Gutenberg
Creator
- Silvano
- 100% positive feedback