Un presbitero di Alessandria nel IV secolo e fondatore dell'arianesimo, che negava la consostanzialità del figlio con il padre nella cosiddetta Trinità, una dottrina che aleggiava da tempo tra accettazione e rifiuto in tutta la Chiesa cattolica; è stato condannato in primo luogo da un sinodo locale che si è riunito presso Alessandria nel 321 e poi da un Concilio generale a Nizza nel 325, che l'imperatore Constantine ha partecipato nella persona; l'autore fu bandito per Illyricum, suoi scritti bruciato e il possesso di loro hanno votato per essere un crimine; Dopo tre anni venne richiamato da Costantino, che gli ordinò di essere ripristinata; stava per essere riammesso nella Chiesa quando morì improvvisamente, da veleno, presunti suoi amici — il giudizio di Dio, ha detto i suoi nemici (280-336).
- Part of Speech: noun
- Industry/Domain: Language
- Category: Encyclopedias
- Organization: Project Gutenberg
Creator
- Marino
- 100% positive feedback
(Milan, Italy)